Visualizzazione post con etichetta riflessioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riflessioni. Mostra tutti i post

mercoledì 11 marzo 2020

Mettiamo la mascherina!!!!!

 E' da un po' che mi sono allontanata dai social per recuperare un po' di tempo... In questi giorni ne sto avendo in abbondanza, come tutti noi: dal momento in cui dobbiamo stare a casa ( stiamoci tutti, vi prego!!!!!) sto cercando di ottimizzare questo dono prezioso che è il tempo! Ed ho ripreso a sbirciare su Facebook....ma che è successo dall'ultima volta che l'ho visto? Tutti sono diventati specialisti! Ma quanti scienziati sono nati? Tutti sanno tutto e giudicano tutto... Mah! Io non mi esprimo circa il Coronavirus se non per dire che, secondo me, all'inizio di questa brutta vicenda avremmo dovuto pensare tutti di indossare la mascherina. La mia logica dice: se il virus si trasmette anche quando ancora non ci sono i sintomi, come si fa a dire che la mascherina deve indossarla solo chi è malato? Se ancora non lo sa, di essere malato! Dobbiamo metterla tutti proprio per non essere contagiati! Insomma se io esco, la metto. Ma in farmacia non se ne trovano più e se si trovano, difficilmente possono essere lavate. Allora ho seguito i consigli della mia cara amica Anna Borrelli apportando alcune modifiche al suo modello ed ecco qua! Si può lavare e sterilizzare tutte le volte che vuoi! Ed ha superato la prova: dopo averla indossata, ho alitato su uno specchio e questo non si è appannato.
Se volete realizzarla, vi do le misure:
- due rettangoli ( uno di stoffa e uno di imbottitura sottile trapuntata) cm 24 x 18
- due rettangoli di stoffa di cm 6 x 15 per profilare i due lati dopo aver formato le pieghe
- due elastici di cm 25
Buon lavoro!































domenica 16 febbraio 2020

Preparativi per i corsi di Cucilandia Bologna




È da un po’ che mi sono ritirata dai social: una scelta momentanea dettata dall’aver preso consapevolezza che stavo sprecando troppo tempo... Il tempo...è un dono così prezioso...e noi spesso non ci pensiamo....lo lasciamo fluire....lui passa mentre noi facciamo cose poco importanti. Ho deciso da un po’ di tempo di scegliere le cose da fare (quelle per cui ho facoltà di scelta) dandomi delle priorità. A me piace realizzare cose belle. Ecco, voglio dedicare loro più tempo. Ma la dimensione social non la voglio eliminare: la voglio usare con parsimonia! 
Ecco,oggi la uso per mostrarvi come sto preparando i due corsi di Cucilandia Bologna che prenderanno vita il 22 febbraio. 
Il giorno prima, il 21, presenterò insieme a Laura Di Cera, il mio libro BALTIMORA edito da Corrado Tedeschi Editore.
 Perchè con Laura? Perchè ha realizzato il suo quilt matrimoniale Baltimora seguendo passo passo i miei suggerimenti! Il suo quilt è stupendo e lo mostreremo a chi verrà a trovarci a Cucilandia Bologna.....



 corsi che terrò  saranno da realizzare interamente a macchina. Vediamo un po’ di cosa si tratta. 


Primo corso: Appliquè a macchina



È una mia personale rielaborazione di un lavoro di  Elizabeth Landas.
È interamente realizzato ed applicato a macchina. 
Durante il corso si imparerà come si trasferiscono i motivi sulla stoffa, si disegnerà la stella sulla base e si realizzeranno i motivi centrali con una delle tecniche di applique’ a macchina.
La Stella verrà terminata a casa.




E questo è il secondo! 


Per fotografarla l'ho spillata sopra la Stella di Betlemme appesa in casa .....



Corso di livello intermedio. Tecnica del paper piecing.

È una stella ad otto punte realizzata a macchina. 
Durante il corso si imparerà e si approfondirà la tecnica del paper piecing realizzando una delle otto losanghe che formano la stella.
Nel corso si imparerà la  tecnica e la stella verrà finita a casa.
Sicuramente la tecnica  Paper piecing non è una novità....ma io ho messo a punto numerosi trucchi per riuscire a fare un bel lavoro facilitato....



Per realizzare le due stelle ho usato questo gioiellino di macchina che Adele Fideghelli ha nel suo negozio Cucilandia Bologna.


Non vedo l'ora!!!!











domenica 8 dicembre 2019

La mia Annunciazione




Ho sempre pensato che il "sì" della Madonna le sia costato tanto.... Certo, ha accolto la sua speciale maternità con la gioia nel cuore perchè annunciatale da un Angelo, l'Angelo del Signore....
Lei l'ha visto, l'ha sentito, ha parlato con lui....era vero, non poteva aver dubbi. Va bene. Ma quando l'Angelo è andato via....in quel momento Maria ha capito l'enormità della cosa.
 Bisognava dirlo ai suoi genitori....
Ecco, io ho immaginato la scena ....ho immaginato il batticuore della Madonna, la sua paura, la sua difficoltà.....
E il suo fidanzato? Le avrebbe creduto? Se non l'avesse creduto rischiava la vita......ma non semplicemente.....le sarebbe stata inflitta la lapidazione..... 
"Dio....Dio mio....sostienimi, illuminami, suggeriscimi ciò che devo dire, illumina i miei genitori, illumina Giuseppe....Mi hai chiesto se voglio diventare la Madre del Messia.....ti ho risposto "sì"....ma ora non lasciarmi sola...."
Ecco.
Ho immaginato così quei momenti....


martedì 22 gennaio 2019

Sampler fatto a mano: come rilassarsi, riflettere e meditare....


Ciao!
Eccomi a presentarvi i blocchi del sampler che sto realizzando insieme a Carmen e Francesca. Ognuna di noi ha scelto i colori e i tessuti che preferisce. Io vi mostro i miei. I tessuti che sto usando sono di Moda Fabric, distribuiti in Italia dalla TTS. Sono tessuti meravigliosamente morbidi!
 E' un progetto di Erin Russek e noi lo stiamo reinterpretando: abbiamo sostituito alcuni blocchi geometrici e modificato alcuni blocchi in appliquè. Il sampler è costituito da quattro blocchi geometrici e quattro blocchi in appliquè; il tutto ruota attorno ad un blocco centrale in appliquè. Sarà un quilt matrimoniale.
Noi ci incontriamo periodicamente e procediamo di pari passo , scegliendo di volta in volta quali blocchi fare. 
Per i blocchi in patchwork geometrico abbiamo pensato di usare il metodo tradizionale delle mascherine, tutto cucito a mano. 
Per i blocchi in appliquè abbiamodeciso di usare il metodo dell'apliquick. Io ho però apportato una modifica a questo metodo perchè non amo la colla: nel prossimo post cercherò di caricare il video del metodo che sto usando.
Lavorare a mano sicuramente non velocizza la realizzazione ma garantisce la precisione. 
Inoltre, durante l'esecuzione, si ha la possibilità di riflettere, pensare, progettare e, cosa importantissima, di rilassarsi....
Ecco i blocchi geometrici:














Questi, invece, sono i blocchi in appliquè realizzati con filato Makò n.80 di Aurifil: fili fantastici in una gamma infinita di colori!







Ne mancano ancora quattro.....

E questo è il blocco centrale, molto apprezzato dalla mia carissima Yuma!

Cosa ve ne pare?
Alla prossima settimana! Con esattezza a martedì prossimo!
Ciao!!!!!

martedì 8 gennaio 2019

5 posti disponibili nel mio "salotto": vuoi essere tra questi?

Ciao a chi mi legge!




All'inizio di ogni anno si fa un bilancio conclusivo dell'anno appena passato per fare i classici buoni propositi per l'anno nuovo, con la ferma convinzione che questo sia l'anno giusto in cui manterremo fede ai propositi. Io lo faccio sempre e sistematicamente riesco a fare un terzo di ciò che avevo programmato. Anche a voi succede lo stesso?  
Uno dei propositi che negli ultimi anni mi sono ritrovata a ripetere è quello di scrivere  puntualmente qui sul blog....ma finora non ci sono riuscita. Quest'anno, prima di ripetere lo stesso errore, mi sono soffermata a chiedermi il perchè non mi riesce. E sono giunta alle seguenti considerazioni: il blog è un diario virtuale. Quindi viene creato e curato da chi ama scrivere i propri pensieri e le proprie esperienze per lasciarne memoria per se stesso e forse anche per gli altri. Se si scrive solo per se stessi, credo che sia più veloce, naturale e congeniale (almeno per me) scrivere a mano, con penna su un diario cartaceo. Se uso il diario virtuale è per due motivi: il primo è che posso corredare lo scritto con delle foto o dei video; il secondo è che voglio condividere con altri ciò che scrivo. Ma negli ultimi anni ho notato un calo sistematico e inesorabile delle visite e, conseguentemente, dei commenti sul blog. Inizialmente pensavo che riguardasse solo il mio blog, ma non è così: tutti lo dicono del proprio. Pertanto, se devo scegliere il diario virtuale per condividerlo e nessuno lo visita... capite che cala la motivazione a scrivere. 
Allora ho pensato una cosa..... coinvolgere chi ama i blog e i.... salotti! 
Cosa intendo fare? 
Sperimentare!!!!
Cosa???
Ecco cosa: 
una volta a settimana io creerò un "salotto virtuale" a cui possono partecipare soltanto 5 persone ( ogni settimana possono ritrovarsi gli stessi o diversi, vedi il criterio in basso).
Quale sarà il criterio per poter partecipare? 
Eccolo: 
ogni martedi pomeriggio pubblico un post sul mio blog e lo condivido su Facebook. Chi vorrà entrare nel mio salotto in quella settimana dovrà: 
 - visitare il blog;
 -  lasciare un commento ( non necessariamente sull'ultimo post);
 - nei 7 giorni successivi all'incontro virtuale, condividere il link del mio blog sul proprio diario di Facebook.
 I primi 5 visitatori ( farà fede la data e l'ora del commento) saranno ammessi al salotto.
 Come avverranno gli incontri del salotto? 
Ve lo dirò quando lascerete il vostro commento!!!!!!




giovedì 3 gennaio 2019

Salotto virtuale

Ciao a tutti!!!!
 Avevo promesso di scrivere sul blog e di non abbandonarvi piu e invece ho avuto un problema tecnico dal quale sono uscita solo acquistando un nuovo pc.... Poi non riuscivo più ad entrare nella mia bacheca....quindi chiedo scusa a tutti coloro che hanno lasciato dei commenti (che ho appena pubblicato) e che non hanno ricevuto risposta....
 Dopo un periodo di mia assenza su Facebook ho ripreso a scrivere ma il mio pensiero va sempre al blog....E allora ho deciso: da questo momento scriverò sul blog e condividerò su Facebook i miei post. Per chi si scoccerà di aprire il link...pazienza! Chi invece vorrà seguirmi lo farà qui, sul blog; e se lascerà dei commenti, risponderò a tutti e ne sarò molto lieta!!!!Ma vi raccomando: fate che sia visibile il vostro indirizzo elettronico!!
Mi piacerebbe  creare un "salotto virtuale"....che ne dite?Mi frullano in testa un po di cose.... Aiutatemi a realizzarle! Come? Principalmente dicendomi cosa vi viene in mente leggendo SALOTTO VIRTUALE!
Ciao!!!




venerdì 2 marzo 2018

Contaminazione tessile, quando il patchwork e il ricamo si incontrano

Ciao a tutti!
Ho partecipato a questa sfida indetta da Quiltitalia perché qualche giorno prima di leggere il bando avevo buttato un vecchio centrotavola in lino ricamato da mia madre perché vecchio e bucato in più parti; conservandone, però, il bordo,  perché solo quella parte si era conservata integra....
Quando ho letto il bando ho immediatamente pensato di partecipare, coinvolgendo la mia cara amica e collega Laura Di Cera (siamo pericolose insieme!).
Ho studiato quel pezzo di ricamo cercando di inventare un modo per utilizzarlo valorizzandolo: non potevo non pensare ad una bella cornice in appliquè!!!! Ed ecco il mio quiltino di cm 40 x 40 realizzato in pochi giorni a quattro mani: le mie e quelle di mia madre che, anche se mi ha lasciato quasi dieci anni fa, è accanto a me sempre......come il titolo del lavoro: "... per sempre".
Mi fa piacere sapere cosa ne pensate....perciò lasciate un commento!!!! 



sabato 10 febbraio 2018

Ritorno





Eccomi dopo un anno!
Sono stata presa da tante cose ma principalmente mi son fatta fuorviare da Facebook: pensavo fosse ormai inutile curare un blog se c’era la possibilità di scegliere l’immediatezza di Facebook, ma mi son resa conto che non è la stessa cosa. Quando si fa un post su Facebook ci si illude che gli “amici” leggano ciò che appare. Nientedi più sbagliato: la maggior parte guarda solo le foto! E poi si perde traccia di ciò che si pubblica… o meglio: è tutto in un unico calderone. 
Insomma: Facebook è Facebook. 
Il blog è un diario!
E cosi, eccomi qua a riprendere il racconto di ciò che faccio…
Da oggi in poi scriverò una pagina a settimana e mi racconterò… 
Racconterò le forme d’arte che coltivo e condividerò le mie riflessioni.
Chiedo, a voi che visitate il mio blog, di lasciare un commento: non c’è verifica di identità!
Così saprò chi mi segue e potrò interagire con voi senza aver l'impressione di fare un monologo...
Risponderò ad ognuno di voi!
Intanto  vi mostro la mia ultima”fatica”:
 il mio libro/manuale di patchwork , BALTIMORA!



E' un quilt matrimoniale con 
l'Albero della Vita al centro

e tutti i mesi dell'anno attorno....



I miei adorati Yuma e Carolina lo apprezzano molto....





Ed ecco il mio libro!


Potete trovarlo su corradotedeschieditore.com

Aspetto i vostri commenti e sarò lieta di rispondervi !



sabato 26 dicembre 2015

Vigilia di Natale: cena importante per occasione importante

Sembra ieri.....avevo vent'anni e i miei genitori erano indaffaratissimi per accogliere degnamente i miei suoceri che venivano ufficialmente a casa nostra per la prima volta.... Mia mamma cucinò per giorni, lucidò l'argenteria, stiro' la tovaglia più importante ....Mio padre raccolse i fiori in giardino per metterli in un bel vaso.....
Ed ora è il nostro turno....tovaglia, argenteria, pietanze, fiori... Il primo Natale con i suoceri dei nostri figli! Sembra ieri che avevamo a che fare con biberon e pannolini....ed ora .... Pizzico di malinconia per il tempo che passa ma gioia infinita per il futuro che si costruisce....
Ringrazio il Signore per le persone che si sono aggiunte alla nostra famiglia: Angela, Giuseppe e le loro famiglie....persone splendide, con le quali si sta come se si conoscessero da sempre....
Buon Natale!!!!