Visualizzazione post con etichetta patchwork. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patchwork. Mostra tutti i post

domenica 16 febbraio 2020

Preparativi per i corsi di Cucilandia Bologna




È da un po’ che mi sono ritirata dai social: una scelta momentanea dettata dall’aver preso consapevolezza che stavo sprecando troppo tempo... Il tempo...è un dono così prezioso...e noi spesso non ci pensiamo....lo lasciamo fluire....lui passa mentre noi facciamo cose poco importanti. Ho deciso da un po’ di tempo di scegliere le cose da fare (quelle per cui ho facoltà di scelta) dandomi delle priorità. A me piace realizzare cose belle. Ecco, voglio dedicare loro più tempo. Ma la dimensione social non la voglio eliminare: la voglio usare con parsimonia! 
Ecco,oggi la uso per mostrarvi come sto preparando i due corsi di Cucilandia Bologna che prenderanno vita il 22 febbraio. 
Il giorno prima, il 21, presenterò insieme a Laura Di Cera, il mio libro BALTIMORA edito da Corrado Tedeschi Editore.
 Perchè con Laura? Perchè ha realizzato il suo quilt matrimoniale Baltimora seguendo passo passo i miei suggerimenti! Il suo quilt è stupendo e lo mostreremo a chi verrà a trovarci a Cucilandia Bologna.....



 corsi che terrò  saranno da realizzare interamente a macchina. Vediamo un po’ di cosa si tratta. 


Primo corso: Appliquè a macchina



È una mia personale rielaborazione di un lavoro di  Elizabeth Landas.
È interamente realizzato ed applicato a macchina. 
Durante il corso si imparerà come si trasferiscono i motivi sulla stoffa, si disegnerà la stella sulla base e si realizzeranno i motivi centrali con una delle tecniche di applique’ a macchina.
La Stella verrà terminata a casa.




E questo è il secondo! 


Per fotografarla l'ho spillata sopra la Stella di Betlemme appesa in casa .....



Corso di livello intermedio. Tecnica del paper piecing.

È una stella ad otto punte realizzata a macchina. 
Durante il corso si imparerà e si approfondirà la tecnica del paper piecing realizzando una delle otto losanghe che formano la stella.
Nel corso si imparerà la  tecnica e la stella verrà finita a casa.
Sicuramente la tecnica  Paper piecing non è una novità....ma io ho messo a punto numerosi trucchi per riuscire a fare un bel lavoro facilitato....



Per realizzare le due stelle ho usato questo gioiellino di macchina che Adele Fideghelli ha nel suo negozio Cucilandia Bologna.


Non vedo l'ora!!!!











lunedì 4 marzo 2019

Tappeti di pietra

 Ciao!
Questo post mi è stato ispirato dal blog Appuntipatch della carissima Linda Mengo. 
Era da tanto tempo che pensavo di realizzare un quilt riproducendo uno dei tanti pavimenti meravigliosi delle chiese sparse su tutto il nostro territorio nazionale. Ma davo sempre la priorità ad altre cose.... Finchè la Quiltitalia, Associazione nazionale di patchwork di cui sono socia da tanti anni, non ha indetto un contest: Tappeti di Pietra. Mi sono lasciata tentare e sono partita alla ricerca del pavimento che avrei realizzato. La mia scelta è caduta sul Duomo di Siena.... 




Ho elaborato il progetto ed ho iniziato dal centro: appliquè a mano, ovviamente!





Dopo aver fatto le 24 colonnine con relativi capitelli ( applicati a mano ma ricamati a macchina), ho proseguito applicando il tutto sulla base color terracotta....





Poi e' stata la volta dei quattro angoli dove ho sostituito le minuscole stelline con le iniziali dei componenti la mia famiglia....




Quindi è arrivato il momento dei due grandi bordi Seminole....con quattro stelline negli angoli che ho realizzato con la tecnica antica delle mascherine , il tutto cucito a mano con piccoli punti....








E poi il secondo bordo Seminole...








E finalmente il top è giunto alla fine! Qui comincia il divertimento allo stato puro: il trapunto a mano da fare sul telaio, mio insostituibile compagno di avventure!






Alla fine ecco il mio quilt appeso in soggiorno per poter essere fotografato!




L'ho spedito a Vicenza dove è stato esposto alla Fiera "Abilmente" e......ho vinto il primo premio!!!!!





Ed ora una chicca: se cliccate sulla parolina "qui"   qui    troverete un video divertente ed esplicativo durante il quale vedrete che io.....SCUCIO IL MIO QUILT IN DIRETTA FACEBOOK! Non vi dico altro.....andate a vedere il video!

martedì 22 gennaio 2019

Sampler fatto a mano: come rilassarsi, riflettere e meditare....


Ciao!
Eccomi a presentarvi i blocchi del sampler che sto realizzando insieme a Carmen e Francesca. Ognuna di noi ha scelto i colori e i tessuti che preferisce. Io vi mostro i miei. I tessuti che sto usando sono di Moda Fabric, distribuiti in Italia dalla TTS. Sono tessuti meravigliosamente morbidi!
 E' un progetto di Erin Russek e noi lo stiamo reinterpretando: abbiamo sostituito alcuni blocchi geometrici e modificato alcuni blocchi in appliquè. Il sampler è costituito da quattro blocchi geometrici e quattro blocchi in appliquè; il tutto ruota attorno ad un blocco centrale in appliquè. Sarà un quilt matrimoniale.
Noi ci incontriamo periodicamente e procediamo di pari passo , scegliendo di volta in volta quali blocchi fare. 
Per i blocchi in patchwork geometrico abbiamo pensato di usare il metodo tradizionale delle mascherine, tutto cucito a mano. 
Per i blocchi in appliquè abbiamodeciso di usare il metodo dell'apliquick. Io ho però apportato una modifica a questo metodo perchè non amo la colla: nel prossimo post cercherò di caricare il video del metodo che sto usando.
Lavorare a mano sicuramente non velocizza la realizzazione ma garantisce la precisione. 
Inoltre, durante l'esecuzione, si ha la possibilità di riflettere, pensare, progettare e, cosa importantissima, di rilassarsi....
Ecco i blocchi geometrici:














Questi, invece, sono i blocchi in appliquè realizzati con filato Makò n.80 di Aurifil: fili fantastici in una gamma infinita di colori!







Ne mancano ancora quattro.....

E questo è il blocco centrale, molto apprezzato dalla mia carissima Yuma!

Cosa ve ne pare?
Alla prossima settimana! Con esattezza a martedì prossimo!
Ciao!!!!!